
“Sulla poesia”. Intervista di Ambra Simeone al “neoN-avanguardista” Giorgio Linguaglossa
Intervista di Ambra Simeone al “neoN-avanguardista” Giorgio Linguaglossa.

“La vita è l’arte dell’addio”. Inediti di Marco Onofrio
“Un grande addio”, “Esistere – II”, “Nuvole”, “Il fuoco bianco”, “Incanto” e La stella dell’alieno sono alcune poesie inedite di Marco Onofrio.

Da “Il Signor Cogito” – inediti di Giorgio Linguaglossa
Da “Il Signor Cogito” – inediti di Giorgio Linguaglossa.

“Kujtesa, identiteti dhe integrimi – Letteratura albanese migrante in lingua italiana” – 23 Gennaio 2014, Tirana
Il 23 gennaio 2014 si terrà un convegno sulla Letteratura albanese migrante in lingua italiana presso l’Hotel Tirana International di Tirana, organizzato grazie al sostegno dell’Assessorato pugliese al Mediterraneo, cultura e turismo.

“La Divina Commedia mostra l’assolutezza della poesia di cui abbiamo bisogno ancora oggi”. Intervista a Giulio Ferroni
“La Divina Commedia mostra l’assolutezza della poesia di cui abbiamo bisogno ancora oggi”. Intervista a Giulio Ferroni a cura di Leone D’Ambrosio.

Nuovi poeti / “Ecolalia autunnale” di Enrico Scarselletta
“Ecolalia autunnale” è una poesia inedita di un interessante autore italiano chiamato Enrico Scarselletta.

“Erbamara” di Gëzim Hajdari
Recensione di “Erbamara” di Gëzim Hajdari, nuova edizione dopo quella del 2001.

Recensione di “Giorgio Caproni, parole chiave per un poeta. «Nuova corrente»” (numero 147, anno LVIII 2012)
Recensione di “Giorgio Caproni, parole chiave per un poeta. «Nuova corrente»” (numero 147, anno LVIII 2012)

Il tempo, la morte e il vino in Quinto Orazio Flacco e Omar Khayyâm
Saggio di Davide Zizza che mette a confronto, trovando delel affinità, il poeta latino Orazio e Omar Khayyâm.
Commenti recenti