
“Ai bordi di un quadrato senza lati” di Marco Onofrio
Recensione di “Ai bordi di un quadrato senza lati” (Marco Saya Edizioni) di Marco Onofrio.

“Estro vagabondo”: una poesia inedita di Patrizia Pallotta
“Estro vagabondo” è una poesia inedita di Patrizia Pallotta.

Alfred Lord Tennyson, “I mangiatori di loto” (The Lotos Eaters)
Alfred Tennyson, nelle sue opere, si rivela come un vero e proprio maestro nella creazione del suono dei versi e nella comprensione dei diversi stati d’animo umani in modo estremamente convincente e coinvolgente.

Il totale cambiamento del romanzo moderno tra il XVIII e il XIX secolo
Nel romanzo moderno, le grandi e realistiche tradizioni, sia per la trama sia per la voce autoritaria che in essa si rispecchiava, vengono abbandonate o cambiate.

Angelo Targhini e Leonida Montanari: due “carbonari” nel regno del papa “re” Leone XII
Angelo Targhini e Leonida Montanari: due “carbonari” nel regno del papa “re” Leone XII.

La tragedia della vita secondo Arthur Miller
Il fallimento del sogno americano: un viaggio nell’animo di Arthur Miller.

Il Bene e il Male fra filosofia e letteratura
Ci si imbatte nel Male tanto quanto nel Bene, o forse addirittura più spesso. Altrettanto spesso capita di maneggiarlo a proprio uso e consumo senza neanche riflettere troppo, senza consultare prima la propria coscienza.

Wolfgang Goethe a Roma
L’esperienza romana rappresenta per Goethe un momento importantissimo della sua formazione umana, intellettuale e psicologica.
Commenti recenti