­
Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Letteratura » Page 4
"Lieve offerta", le poesie e le prose di Antonia Pozzi (a cura di Alessandra Cenni e Silvio Raffo)

“Lieve offerta”, le poesie e le prose di Antonia Pozzi (a cura di Alessandra Cenni e Silvio Raffo)

29 Aprile 2013 · by Fabrizio Miliucci · in Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Nelle librerie dal dicembre scorso, “Lieve offerta” a cura di Alessandra Cenni e Silvio Raffo (Bietti, 805 pp., 29,00 euro) porta all’attenzione dei lettori e degli studiosi poesie e prose di Antonia Pozzi.

Alberto Moravia: l'eterno ragazzo

Alberto Moravia: l’eterno ragazzo

11 Aprile 2013 · by Leone D'Ambrosio · in Quaderni di letteratura

Alberto Moravia / Quaderni di letteratura.

"Poesie" di Fëdor Ivanovič Tjutčev. Un primordiale ardore.

“Poesie” di Fëdor Ivanovič Tjutčev. Un primordiale ardore.

21 Marzo 2013 · by Davide Zizza · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici, Recensioni

Lettura del volume “Poesie” di Fëdor Ivanovič Tjutčev edito da Adelphi.

Don Chisciotte, breve analisi di un capolavoro travisato

Don Chisciotte, breve analisi di un capolavoro travisato

18 Febbraio 2013 · by Gino Pitaro · in Patria Letteratura

In questi mesi sono in grande spolvero edizioni economiche del Don Chisciotte, oltre una rinnovata attenzione del mondo della cultura e del teatro per il capolavoro cervantino.

In ricordo di Elio Fiore

In ricordo di Elio Fiore

27 Gennaio 2013 · by Alessandra Mattei · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

In questa data da anni mi sforzo di condividere il ricordo di Elio Fiore, poeta e uomo meraviglioso passato con la discrezione fugace di un’ombra oltre la forma sensibile del Mondo dopo essere scampato ai rastrellamenti nazisti del ’43. 

Fernando Pessoa: spunti da "Il libro dell'inquietudine"

Fernando Pessoa: spunti da “Il libro dell’inquietudine”

14 Gennaio 2013 · by Francesca Palumbo · in Patria Letteratura, Recensioni

Spunti dal “Libro dell’inquietudine” di Fernando Pessoa.

Mario Luzi: la figura femminile da "La barca" a "Quaderno gotico"

Mario Luzi: la figura femminile da “La barca” a “Quaderno gotico”

14 Gennaio 2013 · by Camilla Pulcinelli · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni poetici

1929- 1938. Sono gli anni della rivista Frontespizio che riunisce attorno a sé generazioni diverse di scrittori tra cui un giovane Mario Luzi che entra a far parte della rivista seguendo Carlo Bo.

Letture di una militante poetica // #2. Truman Capote

Letture di una militante poetica // #2. Truman Capote

8 Gennaio 2013 · by Paulina Spiechowicz · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Ci sono scrittori che non amano cimentarsi dei libri degli altri, mentre si preparano a scrivere il proprio. Dicono preferiscono non lasciarsi influenzare, e allora fanno tabula rasa delle loro letture.

Leggenda della mia nascita di Besnik Mustafaj

“Leggenda della mia nascita” di Besnik Mustafaj

7 Gennaio 2013 · by Alessandra Mattei · in Patria Letteratura, Recensioni

È da poco uscito per le edizioni Ensemble, nella collana Erranze diretta da Gëzim Hajdari, “Leggenda della mia nascita” di Besnik Mustafaj.

Poesia / Appunti sull'ultimo Gelman in traduzione italiana # 2

Poesia / Appunti sull’ultimo Gelman in traduzione italiana # 2

3 Gennaio 2013 · by Alessandra Mattei · in Patria Letteratura, Quaderni poetici

Una poesia, una lingua-convenzione quindi, capace di trovare una propria efficacia solamente in un reciproco patto ermeneutico di tolleranza dell’innaturalità.

← Previous 1 … 3 4 5 Next →

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • Francesca Erica Bruzzese su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Roberta LB su “Q.E.D.” di Gertrude Stein
  • Caterina Anghelone su Stefanie Golisch: poesie inedite
  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Dai modelli di integrazione alla realtà transculturale - El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione su Manifesto transculturale

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
« Ago  
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2025 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin