
Kamau Brathwaite, medaglia alla carriera dalla “Poetry Society of America”
La “Poetry Society of America” ha annunciato che conferirà a Kamau Brathwaite la Frost Medal per il 2015.

Transculturazione: la via di Armando Gnisci
Venerdì 6 dicembre, presso la Sala Arancio del Palazzo dei Congressi dell’EUR, all’interno d Più libri più liberi, Armando Gnisci parlerà della sua nuova collana “Transculturazione” con Gëzim Hajdari (direttore di Erranze) e Matteo Chiavarone.

Recensione di “Fuorivia” di Luigi Manzi a cura di Maria Lenti
Recensione di “Fuorivia” di Luigi Manzi a cura di Maria Lenti.

“Erranza e dintorni – Errance et alentours” poesie scelte (1998 – 2009) di Flaviano Pisanelli
Recensione di “Erranza e dintorni – Errance et alentours” poesie scelte (1998 – 2009) di Flaviano Pisanelli (Oxybia éditions).

“Fuorivia” di Luigi Manzi letto da Annamaria Ferramosca
Lettura di “Fuorivia” di Luigi Manzi, terzo volume della collana “Erranze” diretta da Gëzim Hajdari edito da Ensemble, da parte di Annamaria Ferramosca.

Gëzim Hajdari, quando la letteratura ritrova il suo senso aulico: Nûr, la madre.
Gëzim Hajdari, quando la letteratura ritrova il suo senso aulico: Nûr, la madre.

“E bukura e dheut” / “Fata” di Besnik Mustafaj (traduzione di Gëzim Hajdari)
“E bukura e dheut”, poesia inedita di Besnik Mustafaj.

Poesia e ontologia in Gëzim Hajdari
Nûr è forse l’opera più complessa e di maggiori ambizioni di Gëzim Hajdari, quella che riprende e trasfigura gli elementi principali della poesia hajdariana attraverso una ridistribuzione drammatica dell’io nella varietà dei protagonisti scenici.
Commenti recenti