
«Il mestiere di scrivere»: poesia e lavoro nella letteratura migrante # terza parte
· by Sara Di Gianvito · in Patria Letteratura, Quaderni migranti
Terza e ultima parte di questo lavoro sulla letteratura migrante.

«Il mestiere di scrivere»: poesia e lavoro nella letteratura migrante # seconda parte
· by Sara Di Gianvito · in Patria Letteratura, Quaderni migranti
Seconda parte di questo lavoro sulla letteratura migrante.

«Il mestiere di scrivere»: poesia e lavoro nella letteratura migrante # prima parte
· by Sara Di Gianvito · in Quaderni migranti
Nella letteratura migrante, una prima fase, che la poesia ha in comune con la narrativa, seppure con tutte le necessarie specificità dettate dalla diversità del genere, è quella che si potrebbe definire come più latamente ‘testimoniale’.
Commenti recenti