­
Patria Letteratura
Menu
  • Quaderni di letteratura
  • Quaderni di linguistica
  • Quaderni migranti
  • Quaderni poetici
  • Quaderni scenici
  • Recensioni
  • Inediti
  • Manifesto transculturale
  • Comitato di Redazione
  • Cookie
Rivista internazionale di lingua & letteratura
Browse: Home » Alessandro La Monica
Ignazio Silone: credere e non credere

Ignazio Silone: credere e non credere

20 Ottobre 2014 · by Dario Biocca · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Ulteriore contributo del prof. Dario Biocca al dibattito su Ignazio Silone, nato da un articolo del prof. Alessandro La Monica.

Silone: Il grano e il loglio sotto la neve. Una risposta a Dario Biocca

Silone: Il grano e il loglio sotto la neve. Una risposta a Dario Biocca

16 Ottobre 2014 · by Alessandro La Monica · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Continua il dibattito su Ignazio Silone scaturito dall’articolo di Alessandro La Monica in merito alla collaborazione dello scrittore con la polizia fascista.

Ignazio Silone, nuovi spunti di riflessione

Ignazio Silone, nuovi spunti di riflessione

7 Ottobre 2014 · by Dario Biocca · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura

Il prof. Dario Biocca risponde all’articolo del prof. Alessandro La Monica, incentrato su alcuni aspetti controversi della figura di Ignazio Silone (“Silone: quale dissimulazione?”), apparso su Patria Letteratura il 21 luglio 2014. Un’importante occasione di confronto per i nostri lettori.

Silone: quale dissimulazione?

Silone: quale dissimulazione?

21 Luglio 2014 · by Alessandro La Monica · in Patria Letteratura

Secondo la ricostruzione di due studiosi, Dario Biocca e Mauro Canali, i documenti emersi dagli archivi negli ultimi anni a proposito di Ignazio Silone restituirebbero l’immagine di un doppiogiochista, che avrebbe collaborato per circa un decennio con la polizia fascista.

Appunti per un'analisi linguistica e stilistica di Canzoniere XXXV

Appunti per un’analisi linguistica e stilistica di Canzoniere XXXV

17 Aprile 2013 · by Alessandro La Monica · in Patria Letteratura, Quaderni di letteratura, Quaderni di linguistica, Quaderni poetici

Appunti per un’analisi linguistica e stilistica di Canzoniere XXXV.

Leone Ginzburg editore

Leone Ginzburg editore

3 Dicembre 2012 · by Alessandro La Monica · in Quaderni di letteratura

L’acribia filologica in Leone Ginzburg fu precoce. 

Categorie

  • Patria Letteratura

Commenti recenti

  • Francesca Erica Bruzzese su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Roberta LB su “Q.E.D.” di Gertrude Stein
  • Caterina Anghelone su Stefanie Golisch: poesie inedite
  • gino rago su «La Tempesta» di Shakespeare, a cura di “il Carro di Tespi”
  • Dai modelli di integrazione alla realtà transculturale - El Ghibli | Rivista di letteratura della migrazione su Manifesto transculturale

Letterature

  • Inediti
  • Facebook

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Calendario

Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
« Ago  
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 

Argomenti

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Poesia
  • Recensione
  • Patria Letteratura
  • Ensemble
  • Edizioni Ensemble
  • Romanzo
  • Letteratura
  • Roma
  • Gino Pitaro
  • USA
  • Inediti
  • Matteo Chiavarone
  • Alessandra Bava
  • Inedito
  • Leone D’Ambrosio
  • Gëzim Hajdari
  • America
  • Poesie
  • Fabrizio Miliucci
  • Paolo Rigo
  • Intervista
  • Italia
  • Versi
  • Angelo Gasparini
  • Mario Massimo
  • Einaudi
  • Narrativa
  • Giulio Perrone Editore
  • Mondadori
  • libri
  • Stati uniti d'America
  • Teatro
  • Francesca Palumbo
  • Libro
  • Francia
  • Paolo Di Paolo
  • Giorgio Linguaglossa
  • Perrone
  • Massimo Castiglioni
  • Patrizia Pallotta
  • Alessandra Mattei
  • Feltrinelli
  • Giuliana Benedetto
  • Racconti
  • Racconto

Copyright © 2025 Patria Letteratura

Powered by WordPress and Origin