Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca (Perugia, 17-18-19 ottobre 2013)
L’incontro – promosso dall’Istituto di Politica e dalla “Rivista di Politica” con la collaborazione dell’Editore Rubbettino – si svolgerà a Perugia nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2013.
Le sessioni saranno all’interno dell’antico convento francescano di Monte Ripido (Via Monteripido, 8 – 06125 Perugia). Per tutte le informazioni su come raggiungere il luogo – che dista appena quindici minuti a piedi dal centro storico cittadino – si può consultare il sito:
Le sessioni saranno all’interno dell’antico convento francescano di Monte Ripido (Via Monteripido, 8 – 06125 Perugia). Per tutte le informazioni su come raggiungere il luogo – che dista appena quindici minuti a piedi dal centro storico cittadino – si può consultare il sito:
IL REALISMO POLITICO
Figure, concetti, prospettive di ricerca
(Perugia, 17-18-19 ottobre 2013)
Notizie organizzative.
I sessione
Figure e correnti del realismo politico
Giovedì 17 ottobre, ore 09.30
Giovanni Giorgini
Il ruolo della verità nel realismo politico di Tucidide
Carlo Marcaccini
Politica e passioni in Tucidide
Gennaro Carillo
Realismo comico/realismo tragico. La democrazia in scena
Federico Leonardi
Realismo. Tragedia, mimetismo, trascendenza
Emanuele Cutinelli-Rendina
Alle radici del realismo rinascimentale: la storiografia e la memorialistica fiorentina del XV secolo
Cécile Terraux-Scotto
Il realismo politico nelle prediche del Savonarola
Daniela Coli
Hobbes e Tucidide nel realismo politico anglo-americano
Matthew D’Auria
Realismo politico e storiografia: da Racine e Voltaire
Vittorio Criscuolo
Il realismo politico in Gioberti
Antonio Campati
Ruggiero Bonghi e la «qualità» del rappresentante. Alle origini della teoria realistica della classe politica?
Daniele Bronzuoli
Dalle libertà economiche all’ordine politico: le origini del realismo paretiano
Federico Trocini
Il realismo politico secondo il paradigma nazional-liberale di Heinrich von Treitschke
Corrado Ocone
Benedetto Croce. Un liberalismo anomalo o semplicemente realista?
Giovedì 17 ottobre, ore 15.30
II sessione
Cesare Silla
«Non come si troveranno gli uomini del futuro, bensì come saranno…»: il realismo di Weber tra problematica antropologica e tragicità del moderno
Francesco Tuccari
Il realismo politico in Michels
Alessandra Tarquini
Il realismo politico di Giuseppe Rensi
Andrea Frangioni
Dall’idealismo al realismo e ritorno? Volpe, Chabod e il progetto di storia della politica estera ISPI
Giovanna Savant
Il pensiero politico di Filippo Burzio
Matteo Chiavarone
Il realismo storico di Malaparte tra machiavellismo e “amplificazione” della verità
Gennaro Barbuto
Simone Weil e Machiavelli. La politica della forza
Emidio Diodato
In difesa dell’Occidente. Il realismo di Halford Mackinder
Corrado Stefanachi
Nicholas John Spykman e la nascita del realismo politico americano
Or Rosemboim
Geopolitics and political realism in the 1940s
Riccardo Cavallo
Carl Schmitt e il realismo politico: tesi e malintesi
Roberto Valle
Machiavelli a Pietroburgo. L’età classica del realismo politico in Russia dal XVIII al XX secolo
Venerdì 18 ottobre, ore 09.30
Agostino Carrino
Teologia e politica in Carl Schmitt e Michael Oakeshott. Assonanze e dissonanze
Giovanni Dessì
Niebuhr e il realismo politico nell’America della guerra fredda
Luca G. Castellin
Realista (perché) cristiano. La teoria politica di Reinhold Niebuhr di fronte alle trasformazioni delle Relazioni Internazionali
Giovanni Borgognone
James Burnham, i “machiavelliani” e la cultura politica liberal statunitense
Carlo Muzzi
Giornalismo politico e realismo politico. Il caso di Martin Wight
Cristina Baldassini
L’interpretazione realistica della democrazia (e dei suoi problemi) nelle pagine di “Tempo presente”
Alberto Ghibellini
Leo Strauss realista politico?
Giulio De Ligio
Realismo antico e moderno. Considerazioni a partire dal pensiero di Raymond Aron e Leo Strauss
Christian Saves
Aron e la politica. Pensare il realismo metodologico
Alessio Panichi
Alcune considerazioni sul rapporto tra Ragion di Stato e democrazia nel pensiero di Norberto Bobbio
Davide G. Bianchi
Il realismo politico di Gianfranco Miglio
Spartaco Pupo
Il realismo politico nel movimento conservatore angloamericano del Novecento
II sessione
Per una definizione del realismo politico:
concetti, categorie, parole-chiave
Venerdì 18 ottobre, ore 15.30
Carlo Altini
Il realismo dell’utopia antica e l’utopismo del realismo moderno
Alberto Bitonti
Un’analisi semantica e teoretica del concetto di interesse
Alessandro Campi
Le radici psicologiche del realismo politico
Cristina Cassina
Sul ruolo dell’utopia nell’elaborazione del realismo politico: un esercizio di riflessione
Michele Chiaruzzi
Prudenza come principio politico. Persistenza e mancanza nella teoria internazionale
Michele Marchi
Il gollismo in politica estera dopo de Gaulle, ovvero il trionfo del realismo politico
Damiano Palano
Il realismo politico e la natura umana. Leggi, tendenze costanti, regolarità
Regina Pozzi
«La politica sperimentale». Appunti per la storia di un concetto
Francesco Raschi, Lorenzo Zambernardi
Il realismo politico: un concetto polemico?
Emilia Scarcella
Ingegno, prudenza e audacia: forme del realismo politico tra tradizione e innovazione
Maurizio Serio
L’utopia politica come risorsa per il realismo
Alessandro Vitale
Alla ricerca di una “legge di gravità del potere”
La politica contemporanea sotto la lente del realismo politico
Sabato 19 ottobre, ore 09.30
Guido Azzolini
Il realismo politico alla fine della modernità
Giovanni Barbieri
Le élites nell’epoca della globalizzazione
Giovanni Belardelli
La catastrofe del realismo politico nell’Italia contemporanea
Patricia Chiantera
Specchi geopolitici: l’Europa nelle teorie IR americane nel secondo dopoguerra
Alessia Chiriatti
Il declino della guerra nelle Relazioni internazionali: il conflitto siriano e la tradizione realista
Dino Cofrancesco
Il tramonto dello stato nazionale e la fine del realismo politico
Valter Coralluzzo
Realismo e post-bipolarismo, o della perdurante vitalità della teoria realistica delle relazioni internazionali
Stefano De Luca
Due realismi politici. Croce e Volpe di fronte alla nuova Italia
Maurizio Griffo
Appunti per una lettura realistica della seconda repubblica
Claudio Martinelli
Realismo politico ed elitismo come antidoto al populismo
Andrea Mignone
L’analisi realistica dei fenomeni politici. Il caso del governo dei tecnici in Italia
Tommaso Milani
Né santi né peccatori: realismo politico, storiografia e integrazione europea
Carlo Mongardini
Il realismo politico e la trasformazione della politica contemporanea
Alia K. Nardini
Realismo democratico. La proposta dei neoconservatori per un mondo bipolare
Il convegno-seminario non è aperto al pubblico per ragioni di spazio. Si è però previsto di riservare alcuni posti a chi – soprattutto tra dottorandi e giovani ricercatori – fosse interessato a seguire i lavori (che saranno in ogni caso trasmessi in diretta streaming). La richiesta di partecipazione deve
essere eventualmente inviata (accompagnata da un breve curriculum) al seguente indirizzo di posta elettronica: direttore@istitutodipolitica.it
Le spese di soggiorno e viaggio sono, in questo caso, interamente a carico degli osservatori-partecipanti. L’organizzazione è a disposizione per fornire
indicazioni sui trasporti e sugli alberghi.
Eventuali aggiornamenti sul programma e ulteriori informazioni logistiche saranno reperibili sul
Curatori: Alessandro Campi (Università di Perugia), Stefano De Luca (Università Suor Orsola
Benincasa, Napoli)
Comitato scientifico: Alessandro Campi (Università di Perugia), Michele Chiaruzzi (Università di Bologna), Valter Coralluzzo (Università di Torino), Stefano De Luca (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli), Giovanni Dessì (Università di Roma Tor Vergata), Emidio Diodato (Università per Stranieri di Perugia), Damiano Palano (Università Cattolica di Milano), Pasquale Serra (Università di Salerno).
www.istitutodip