
“C’era una volta il Night” di Cataldo Amoruso
Recensione di “C’era una volta il Night” (Ensemble, 2015) di Cataldo Amoruso.

Pasolini e il suo male di vivere
Quaranta anni fa moriva Pier Paolo Pasolini, uno degli intellettuali più scomodi della letteratura italiana. La sua voce e il suo male di vivere tornano tra le parole di Leone D’Ambrosio.

“Zaff&rano e altre spezie” di Hans Tuzzi
Recensione di “Zaff&rano e altre spezie” (Slow Food, “Piccola biblioteca di cucina letteraria”, 2014) di Hans Tuzzi.

“Il respiro dell’inchiostro”, la raccolta poetica di Simonetta Paroletti
Recensione di “Il respiro dell’inchiostro” (Arduino Sacco Editore), la raccolta poetica di Simonetta Paroletti.

“Prove di felicità a Roma est” di Roan Johnson
Recensione di “Prove di felicità a Roma est”: il primo romanzo di Roan Johnson, scrittore e regista italiano.

“Anna. Storia di un palindromo” di Francesco D’Isa
Recensione di “Anna. Storia di un palindromo” (Effequ) di Francesco D’Isa.

“Fiale” di Elena Rui
Recensione di “Fiale” (Mupe, 2015) di Elena Rui, vincitrice del Premio Malerba nel 2013.

“Blood & Breakfast” di Riccardo de Torrebruna
Recensione di “Blood & Breakfast” (Ensemble, 2014) dello scrittore, sceneggiatore, regista e attore Riccardo de Torrebruna (sua la sceneggiatura di “Tre tocchi” presentato alla Festa del Cinema di Roma).

“How To Be A Heroine: Or, what I’ve learned from reading too much” di Samantha Ellis
Recensione di “How To Be A Heroine: Or, what I’ve learned from reading too much” (Chatto & Windus) di Samantha Ellis, volume ancora non pubblicato in Italia.

“Il fuoco sacro della poesia. Conversazioni con Maria Luisa Spaziani”: oltre il perimetro delle cose
Recensione di “Il fuoco sacro della poesia. Conversazioni con Maria Luisa Spaziani” di Leone D’Ambrosio.
Commenti recenti