
“Final Cut. L’amore non resiste” di Vins Gallico
Recensione di “Final Cut. L’amore non resiste” (Fandango, 2015) di Vins Gallico.

Book Pride (27-29 marzo): salvaguardare la bibliodiversità
Debutta venerdì 27 Marzo il Book Pride, la prima fiera dedicata all’editoria indipendente di Milano, progetto atto a promuovere e salvaguardare la “bibliodiversità”, ossia la molteplice varietà delle produzioni culturali.

“Poesia contemporanea. Undicesimo quaderno italiano” a cura di Franco Buffoni
Recensione di “Poesia contemporanea. Undicesimo quaderno italiano”, a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, 2012).

Inediti di Davide Zizza
“Il Suonatore di Oud”, “Verrai con me”, “Narghilè” , “Orfeo senza Euridice” e “L’allusione” sono cinque poesie inedite di Davide Zizza.

Gli studi umanistici aperti a tutti / Roma Tre
Giovedì 26 marzo si terrà Presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre (in via Ostiense 234, Roma) una giornata di apertura alla società civile e al pubblico.

Esce “Come le rose disordinando l’aria” di Eunice Odio. A cura di Tomaso Pieragnolo e Rosa Gallitelli
Esce “Come le rose disordinando l’aria” di Eunice Odio. Il volume, pubblicato da Passigli, è curato da Tomaso Pieragnolo e Rosa Gallitelli.

La fenomenologia della ferocia. “La ferocia” di Nicola Lagioia
Recensione di “La ferocia” (Einaudi) di Nicola Lagioia.

“Il complesso di Telemaco”. Testo di Mauro Lamantia e Filippo Renda. Regia di Filippo Renda
Recensione di “Il complesso di Telemaco”, testo di Mauro Lamantia e Filippo Renda, regia di Filippo Renda, con Mauro Lamantia e Simone Tangolo. Milano, 20 marzo, teatro Linguaggicreativi.
Commenti recenti