
“I naufragi del deserto” di Zingonia Zingone
Recensione di “I naufragi del deserto” (Edizioni della Meridiana, 2015) di Zingonia Zingone.

Conversazione con Leone Piccioni
Leone D’Ambrosio intervista Leone Piccioni, che sta per festeggiare i Novanta anni. È considerato uno dei maggiori critici letterari viventi.

Una Morgana contemporanea: Marisa Papa Ruggiero e il suo “Di volo e di lava”
Recensione della raccolta di Marisa Papa Ruggiero “Di volo e di lava”.

“Claude Glass” di Marco Saverio Loperfido
Recensione di “Claude Glass” (Annulli Editore) di Marco Saverio Loperfido.

“Mover”, l’Odissea contemporanea di Michele Silenzi
Recensione di “Mover”, l’Odissea contemporanea di Michele Silenzi.

“Il disordine delle cose” di Silvia Pingitore
Recensione di “Il disordine delle cose” (La lepre edizioni, 2014) di Silvia Pingitore.

“Introduzione a me stesso” di Raffaele La Capria
Recensione di “Introduzione a me stesso”. Raffaele La Capria si racconta.

“La Filosofia del Tè (istruzioni per l’uso dell’autenticità)” di Giorgio Linguaglossa al Salotto di Gioia Battaglia
“La Filosofia del Tè (istruzioni per l’uso dell’autenticità)” al Salotto di Gioia Battaglia. Presentazione del libro di finte cineserie di Giorgio Linguaglossa.

Kamen’ e acme: “La pietra” di Osip Mandel’štam
Recensione di “La pietra” (Il Saggiatore) dell’autore russo Osip Mandel’štam. Il volume è pubblicato per la prima volta in Italia.
Commenti recenti