
“Il complesso di Telemaco”. Testo di Mauro Lamantia e Filippo Renda. Regia di Filippo Renda
Recensione di “Il complesso di Telemaco”, testo di Mauro Lamantia e Filippo Renda, regia di Filippo Renda, con Mauro Lamantia e Simone Tangolo. Milano, 20 marzo, teatro Linguaggicreativi.

Roberto Doni, Giacomo Colnaghi, due personaggi per un autore: Giorgio Fontana
Un’eredità morale. Quella che Giacomo Colnaghi lascia a Roberto Doni. Entrambi magistrati, entrambi padri, ciascuno protagonista dei due romanzi di Giorgio Fontana pubblicati con Sellerio: rispettivamente, “Morte di un uomo felice” (2014, Premio Campiello) e “Per legge superiore” (2011).

“Il visitatore” di Eric Emmanuel Schmitt (regia di Valerio Binasco)
Recensione di “Il visitatore” di Eric Emmanuel Schmitt (regia di Valerio Binasco; con Alessandro Haber, Alessio Boni, Nicoletta Robello Bracciforti, Alessandro Tedeschi).

“Siamo tutti storyteller – dalla fiction americana alla politica” di Andrea Fontana e Ester Mieli
Recensione di “Siamo tutti storyteller – dalla fiction americana alla politica” (Perrone, 2014) di Andrea Fontana e Ester Mieli.

Di quante parole ha bisogno un racconto? Il Microracconto @Piulibripiulibri
A Più Libri Più liberi, venerdì 5 dicembre, si è tenuto, presso la Sala Diamante, l’incontro dal titolo “Microracconto. Racconti brevi: le nuove forme di narrazione”.

Inizia “Più libri Più Liberi”, edizione 2014
Dal 4 al 8 dicembre si terrà a Roma, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR, la fiera della piccola e media editoria “Più libri Più liberi”, tante le novità e gli incontri interessanti.

“Dora Bruder” di Patrick Modiano
Recensione di “Dora Bruder” (Guanda) di Patrick Modiano, premio Nobel per la Letteratura 2014.

“La mucca volante” di Paolo Di Paolo
Recensione di “La mucca volante” (Bompiani, 2014) di Paolo Di Paolo.
Commenti recenti